I23035
Nuovo prodotto
Data partenza | 19/02/2023 |
Data ritorno | 19/02/2023 |
Punto di partenza | Piacenza, Castel San Giovanni, Broni/Stradella, Voghera, |
Quota di partecipazione | € 85 |
Servizi inclusi | Visita guidata di Avigliana, pranzo |
Pranzo | In ristorante |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Destinazione | AVIGLIANA E VILLAGGIO LEUMANN A COLLEGNO |
Minimo di partecipanti | 30 |
AVIGLIANA ED IL VILLAGGIO LEUMANN A COLLEGNO
Domenica 19 FEBBRAIO 2023 (I23035)
Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus GT per la visita guidata alla città medievale di Avigliana (TO). Visita al centro storico e salita ai ruderi del castello. Cenno ai laghi prima di raggiungere il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Collegno per la visita guidata al Villaggio Leumann, edificato tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900 ai lati dell’omonimo cotonificio su progetto dell’ing. Pietro Fenoglio. Fu concepito per essere del tutto autonomo: infatti oltre alle abitazioni per gli operai e gli impiegati, per lo più villette ad un piano con relativo giardino e orto, comprendeva un Convitto per le Operaie gestito da suore, l’edificio dei Bagni, il Teatro, l’Ambulatorio, l’Ufficio Postale, la Stazionetta del treno, l’Albergo, il Nido, la Scuola Materna ed Elementare, la Chiesa, il Circolo per gli Impiegati ed uno Spaccio Alimentare. Il cotonificio ha continuato la propria attività produttiva dal 1875 fino al 1972 quando chiuse in seguito ad una grave crisi del settore tessile. Nelle intenzioni dei proprietari vi era il desiderio di vendere tutta l’area, nel tentativo di mettere in campo un’operazione speculativa. Intervenne allora il Comune di Collegno che riuscì ad acquistare il complesso del Villaggio, ad esclusione dell’area della fabbrica, utilizzando la legge regionale 167 relativa all’edilizia popolare. Tutti gli abitanti conservarono le loro case vita natural durante; nel momento in cui un appartamento si libera, viene assegnato al primo della lista delle case popolari. Le abitazioni sono ancora utilizzate come tali e gli edifici che ospitavano servizi hanno ancora una funzione pubblica. Al termine della visita, partenza per il viaggio di ritorno ed arrivo previsto in serata nella propria località di partenza.
MILANO MODERNA ELA MOSTRA ANDY WARHOL
LA ROCCA DI LONATO E LA NAVIGAZIONE DEL GARDA
IL CASTELLO DI ISSOGNE E IL FORTE DI BARD
SANTUARIO SAN ROMEDIO E IL LAGO DI TOVEL
Trenino del Bernina in invernoda St. Moritz a Tirano
Trenino del Bernina in invernoDa Tirano a St. Moritz
AVIGLIANA ED IL VILLAGGIO LEUMANN A COLLEGNO
Spettacolo unico mai visto!Cirque du soleil in Kurios!
Trenino del Bernina in primaveraDa Tirano a St. Moritz
DOMENICA 21 MAGGIO 2023 (I23050)In barca nelle valli di Comacchioe Abbazia di Pomposa
ISCHIAVACANZE TERMALIHOTEL VILLA SVIZZERA (Lacco Ameno)
* campi richiesti